All posts by segreteria

Oltre 50 mila professionisti «invisibili» per le Casse di previdenza

By comunicazioni commissioni | No Comments

Oltre 50 mila professionisti «invisibili» per le Casse di previdenza

Oltre 50 mila professionisti «invisibili» per le Casse di previdenza: 20 mila avvocati, oltre 10 mila geometri, 9.800 ingegneri e architetti, più di quattro mila dottori commercialisti e altrettanti ragionieri. In media, otto professionisti su 100 non hanno inviato, nel 2016, la dichiarazione dei redditi 2015 alle Casse di previdenza. E perciò rischiano sanzioni che, in totale, possono arrivare a oltre 20 milioni di euro. È il quadro che emerge da una ricognizione effettuata da ItaliaOggi Sette, che ha interpellato alcune Casse di previdenza delle professioni giudico-economiche, contabili e tecniche, raccogliendo i dati sulle dichiarazioni omesse nel 2016. E il totale, tra avvocati, biologi, consulenti del lavoro, dottori commercialisti, geometri, ingegneri e architetti, periti industriali, ragionieri, fa 51.929 professionisti che non hanno rispettato le scadenze. Di questi, alcuni procederanno al ravvedimento operoso su sollecitazione della Cassa, per altri invece l’Ente sarà costretto a interpellare l’Agenzia delle entrate. Sì, perché per alcune professioni il fenomeno della mancata comunicazione dei redditi è talmente diffuso e in crescita, che la Cassa ha preso le contromisure siglando accordi con il Fisco e con gli enti locali.

Verdi Geom. Maurizio

 

C.D.T. – informa “Oltre 50 mila professionisti «invisibili» per le Casse di previdenza”

By comunicazioni commissioni | No Comments

C.D.T. INFORMA

Oltre 50 mila professionisti «invisibili» per le Casse di previdenza

Oltre 50 mila professionisti «invisibili» per le Casse di previdenza: 20 mila avvocati, oltre 10 mila geometri, 9.800 ingegneri e architetti, più di quattro mila dottori commercialisti e altrettanti ragionieri. In media, otto professionisti su 100 non hanno inviato, nel 2016, la dichiarazione dei redditi 2015 alle Casse di previdenza. E perciò rischiano sanzioni che, in totale, possono arrivare a oltre 20 milioni di euro. È il quadro che emerge da una ricognizione effettuata da ItaliaOggi Sette, che ha interpellato alcune Casse di previdenza delle professioni giudico-economiche, contabili e tecniche, raccogliendo i dati sulle dichiarazioni omesse nel 2016. E il totale, tra avvocati, biologi, consulenti del lavoro, dottori commercialisti, geometri, ingegneri e architetti, periti industriali, ragionieri, fa 51.929 professionisti che non hanno rispettato le scadenze. Di questi, alcuni procederanno al ravvedimento operoso su sollecitazione della Cassa, per altri invece l’Ente sarà costretto a interpellare l’Agenzia delle entrate. Sì, perché per alcune professioni il fenomeno della mancata comunicazione dei redditi è talmente diffuso e in crescita, che la Cassa ha preso le contromisure siglando accordi con il Fisco e con gli enti locali.

C.D.T.
geom. Maurizio Verdi

03/05/2017 Seminario “Il coordinatore della sicurezza e gli obblighi di formazione dei lavoratori delle imprese: come orientarsi”

By formazione promossa da associazione e collegio | No Comments

Ai partecipanti Geometri con frequenza al seminario del 100% verranno assegnati n. 3 Crediti Formativi Professionali (Regolamento per la Formazione Professionale Continua del CNGeGL in vigore dal 01/01/2015)

Seminario valido ai fini dell’aggiornamento al ruolo di Coordinatori della Sicurezza ed RSPP.

Locandina Seminario 5 03 05 2017 agg Ordini

Com. 8 Condominio, Fisco immobiliare – informa “La rincorsa alla prima casa e lo slalom tra i requisiti”

By comunicazioni commissioni | No Comments

LA COMMISSIONE 8 “CONDOMINIO – FISCO IMMOBILIARE” INFORMA

La rincorsa alla prima casa e lo slalom tra i requisiti

La quotidiana esperienza professionale insegna che la grandissima parte degli acquisti immobiliari effettuati da persone fisiche hanno per oggetto unità immobiliari a uso abitativo per le quali è richiedibile l’agevolazione “prima casa”. Raro è il caso in cui un privato compri una “seconda casa” (ipotesi che si verifica quasi solo quando oggetto di acquisto sono abitazioni di villeggiatura), ancora più raro è il caso in cui la persona fisica acquisti un immobile strumentale (un negozio o un ufficio), in quanto in queste ipotesi normalmente si predilige un’intestazione societaria. Vale la pena, allora, di riflettere sui presupposti e i meccanismi innescati da questa misura che resta lo sconto fiscale più significativo in caso di acquisto di immobili. Si tratta di un incentivo di indubbio interesse, specie se il venditore dell’abitazione è un soggetto privato o un’impresa che cede l’abitazione in regime di esenzione da Iva, in quanto, se la cessione dell’appartamento non è imponibile a Iva, il carico fiscale è sensibilmente inferiore. Questa è indubbiamente una stortura nota da tempo (ma a cui nessuno pone rimedio) che sfavorisce nettamente le vendite delle imprese, specie in un’epoca, come l’attuale, nella quale le imprese di costruzione proprio non hanno il vento in poppa. Ad esempio, ipotizzando la vendita di un’abitazione (del valore catastale di 150mila euro) per il prezzo di 500mila euro, nel caso di vendita imponibile a Iva il carico fiscale del rogito d’acquisto è di 20.920 euro mentre, nel caso di rogito cui si applichi l’imposta di registro, l’importo delle imposte da pagare è di 3.100 euro (che si riduce a 2.350 euro nel caso di acquisto in leasing). Infatti, l’agevolazione per l’acquisto della “prima casa” consiste: se il venditore è un’impresa che effettua una cessione imponibile a Iva, nella riduzione dell’Iva dal 10 al 4%; se il venditore è un privato (o un’impresa che effettua una cessione Iva-esente), nella riduzione dell’imposta di registro dal 9 al 2% (o all’1,5% se si tratta di un acquisto tramite un contratto di leasing). Mentre nelle vendite imponibili a Iva, l’aliquota (del 4%) si applica al prezzo dichiarato nel contratto di compravendita, nelle vendite soggette a imposta proporzionale di registro in cui ci si avvale dell’agevolazione “prima casa”, l’aliquota del 2% (o dell’1,5% nel caso di acquisto in leasing) si applica al valore risultante dalla moltiplicazione della rendita catastale per il coefficiente 115,5. Per avere la “prima casa” serve una pluralità di presupposti: oggetto di compravendita deve essere un’abitazione del gruppo catastale A, ma non in categoria A/1, A/8 e A/9; la casa deve essere ubicata – nel Comune in cui l’acquirente ha già la sua residenza (oppure nel quale egli stabilisca la propria residenza entro 18 mesi dalla data del rogito); oppure nel Comune in cui l’acquirente svolge la propria attività di lavoro o di studio; o, ancora, nel Comune in cui ha sede il datore di lavoro dell’acquirente (se si tratta di un acquirente trasferito all’estero per ragioni di lavoro); oppure ancora in qualsiasi Comune italiano (se si tratta di un acquirente cittadino italiano emigrato all’estero, che non abbia altre case in Italia); nell’atto di acquisto l’acquirente deve dichiarare di non essere titolare esclusivo (o in comunione con il coniuge) di altra casa di abitazione nel territorio del Comune in cui è situata la casa oggetto di acquisto e di non essere titolare, neppure per quote, anche in regime di comunione legale, su tutto il territorio nazionale di altra casa di abitazione acquistata dallo stesso acquirente o dal coniuge con le agevolazioni “prima casa” via via vigenti nel nostro Paese dalla legge 168/1982 in avanti. Lo sconto è così conveniente che, in ogni famiglia, si cerca di approfittarne in una pluralità di occasioni. È vero che una persona fisica non può acquistare una “prima casa” se già ne possiede un’altra. Tuttavia, con una oculata strategia, si può giungere, di fatto, a moltiplicare gli acquisti agevolati: ad esempio, si può procedere prima intestando una casa al marito e poi, in sede di secondo acquisto, alla moglie. Se poi in arrivo c’è una terza abitazione, senza vendere le altre due, la si può intestare a un figlio. Ancora, se marito e moglie hanno acquistato insieme la prima casa, si può legittimamente procedere con la vendita o la donazione della quota di comproprietà dall’uno all’altro coniuge per poter avere di nuovo lo sconto. Non sarebbe azzardato, allora, mettere in cantiere una sorta di “tagliando” all’agevolazione, per razionalizzarne la disciplina e non penalizzare ingiustamente chi ha la “sfortuna” di non poterne moltiplicare gli effetti.

Commissione 8 “Condominio – Fisco Immobiliare”
geom. Maurizio Verdi
Collegio e Associazione Geometri 
della Provincia di Reggio Emilia

Calendario 2018 del Geometra Reggiano – raccolta fotografie

By comunicazioni commissioni | No Comments

La Commissione 7 – attività sociali, sport e tempo libero – intende realizzare il “Calendario 2018 del Geometra Reggiano” che avrà come tema “Dimore Storiche Reggiane”.
Si invitano pertanto tutti gli Iscritti ad apportare il proprio contributo inviando alla Segreteria (segreteria@collegiogeometri.re.it), entro il 30/09/2017, non più di n° 3 fotografie sul tema, in alta risoluzione a colori o in bianco e nero.

Concorso Fotografico per Calendario 2018

yuragi sou no yuuna san hentai hentainuts.com mange porn
سكس ام تعلم بنتها freepornarabsex.com صورحب سكس
friends mom sex video erodrunks.net party fuck
قصص سكس شميل xxx-tube-list.com قصص نيك محارم الارشيف 23
indian sleeping xvideos erobomb.net marwadi nangi video
سكس مساج نيك videopornogratiss.com مص زبر مصرى
طيز نسوان arabpussyporn.com افلام سكس سعودى
indian sex xxxx tubepatrol.tv xxx video kashmir
اوضاع لحس الكس boafoda.info افلام سكس محارم كامله
xxxfree kamtube.mobi bangla open sex
mms torrent shemaleporntrends.com shantabai video
breast feeding porn videos diablotube.mobi aunt fucked
hentai manga japanese hentaihost.org hentai monkey
desi mature tumblr indian-xxx.org newsexvedios
由良翠 javidol.org av simple review