All posts by segreteria

05/12/2016 Workshop presentazione Corso BIM Manager – Warrantraining S.r.l.

By formazione in ambito provinciale | No Comments

Per capire meglio la reale portata della rivoluzione del BIM (metodologia obbligatoria nelle attività di progettazione nel settore delle costruzioni per le opere pubbliche realizzate con fondi della UE a partire dal 2016) e i contenuti del Corso di formazione BIM Manager in partenza a Reggio Emilia il prossimo 12 gennaio, Warrantraining S.r.l. propone, in collaborazione con Collegio e Associazione dei Geometri della Provincia di Reggio Emilia, workshop gratuito di presentazione.

Il Workshop si terrà Lunedì 5 dicembre 2016, dalle 16,30 alle 18,30, presso la sede di Warrantraining di Reggio Emilia – Via A. Gramsci 1/H-M

Al termine dei lavori sarete ospiti per un aperitivo

Per iscriversi subito al workshop cliccare sul bottone sottostante e compilare l’apposito form

CLICCA QUI

Ai Geometri, la partecipazione all’incontro attribuisce N. 1 Credito Formativo Professionale (Regolamento per la Formazione Professionale Continua CNGeGL in vigore dal 01/01/2015)

I posti sono limitati e verrà data precedenza in base all’ordine di prenotazione

Per maggiori informazioni, contattare Silvia Ferraresi, BIM Project Coordinator, Mob. +39 347 8457922, e-mail corsobim@warrantraining.it

29/11/2016 Incontro per Amministrazioni e Professionisti “Il Fondo Rotativo CIPAG” – Castelnovo né Monti

By formazione promossa da associazione e collegio | No Comments

Associazione e Collegio Geometri promuovono incontro riservato alle Amministrazioni e ai Geometri Liberi Professionisti dei Comuni di: Baiso, Canossa, Carpineti, Casina, Castelnovo né Monti, Toano, Ventasso, Vetto d’Enza, Viano e Villa Minozzo

 

L’incontro è finalizzato a far conoscere il funzionamento e gli ambiti di intervento delle attività “finanziabili” dal Fondo Rotativo CIPAG – Cassa Italiana Geometri

29/11/2016 Incontro Fondo Rotativo CIPAG – C. Monti

Per i Geometri la partecipazione all’incontro dà diritto a n. 1 CREDITO FORMATIVO PROFESSIONALE (Regolamento per la Formazione Professionale Continua CNG e GL in vigore dal 01/01/2015)

01/12/2016 Evento “Il diritto alla città per tutti: vivere la città senza barriere”

By formazione promossa da associazione e collegio | No Comments

Evento organizzato dall’Istituto Angelo Secchi, in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e CRIBA, in occasione della giornata internazionale sulla disabilità. L’evento ha il patrocinio di Collegio e Associazione Geometri.
L’evento ha come obiettivo quello di restituire al progettista piena consapevolezza del suo ruolo attivo nella creazione di uno spazio vivibile e fruibile dalle persone, in qualunque situazione di vita e salute si trovino.
Partendo dalla normativa più avanzata e mostrando esempi di realizzazioni concrete si sposterà l’attenzione dal concetto, stereotipato e datato, di barriera architettonica a quello di inclusione. Al contempo si evidenzieranno i rischi di una progettazione per categorie e i vantaggi di un pensiero autonomo e informato.
L’evento è destinato a studenti e professionisti nel campo della progettazione tecnica.

Non è richiesta l’iscrizione all’evento e non sono riconosciuti Crediti Formativi Professionali.

cartolina-invito_citta-per-tutti-2

Com. 8 Condominio, Fisco immobiliare – informa

By comunicazioni commissioni | No Comments

LA COMMISSIONE 8 “CONDOMINIO – FISCO IMMOBILIARE” INFORMA

Acconti d’autunno: tanti, diversi e tutti in scadenza il 30 novembre

Occhio alla dichiarazione e mano alla calcolatrice: non più tardi di mercoledì 30 novembre andrà chiuso il capitolo degli acconti d’imposta per il 2016; il sipario calerà definitivamente a giugno 2017, con il saldo. Tra le scadenze fiscali, questa di fine mese, è tra le più affollate, riguardando più imposte e quasi tutte le categorie di contribuenti. Naturalmente, a seconda del tributo e del tipo di contribuente, cambierà la misura dell’anticipo che, a differenza del primo, rateizzabile, dovrà essere versato in un’unica soluzione utilizzando il modello F24. Non si tratta di un adempimento “scontato”, tocca infatti solo a chi risulta debitore di una certa somma.

Acconti: misure e calcoli. Premesso che, per quest’anno, la misura dell’acconto è fissata al 100% dell’imposta dovuta per il 2015, sia dalle persone fisiche sia dalle società, in generale la sua determinazione avviene nel modo seguente. In ambito Irpef, innanzitutto, il contribuente deve riprendere la propria dichiarazione Unico Pf 2016 e andare a leggere il risultato indicato al rigo RN34 (differenza), al netto delle detrazioni, dei crediti d’imposta e delle ritenute subite. Se l’imposta risulta inferiore a 51,65 euro, nulla è dovuto (oltre al minimo risultato del rigo “differenza”, ricordiamo che, tra i motivi di esonero, ci sono anche altre situazioni, come quella dei contribuenti che percepiscono redditi per la prima volta nel 2016, di coloro che non hanno presentato la dichiarazione relativa al 2015 o, ancora, dei falliti e degli eredi di contribuenti deceduti nell’anno). Quando, invece, il dato numerico si posiziona tra 51,65 e 257,52 euro, il debito con l’Erario si estingue tutto d’un fiato il prossimo 30 novembre. Diverso il discorso in presenza di “pendenze” pari o superiori al limite indicato, dove il debito si assolve versando:

  • Una prima quota, pari al 40% dell’ammontare complessivo del dovuto, entro il 16 giugno, insieme al saldo del periodo precedente, ovvero nei trenta giorni successivi con la maggiorazione dello 0,40%
  • Una seconda parte, il restante 60%, entro mercoledì 30 novembre

Esistono, però, situazioni per le quali l’RN34 non fa fede, in quanto i contribuenti hanno dovuto rideterminare il reddito complessivo 2015 e, di conseguenza, l’acconto 2016 (rigo RN62):

  • Redditi da noleggio occasionale di imbarcazioni (benché scontino una sostitutiva del 20%, vanno considerati per il calcolo dell’acconto)
  • Redditi da terreni (non si deve tener conto dell’ulteriore rivalutazione del 10% sui terreni dei coltivatori diretti applicata per il 2015)
  • Redditi da fabbricati (non vanno considerati i benefici relativi alla sospensione delle procedure esecutive di sfratto)
  • Redditi d’impresa (va esclusa la deduzione forfettaria per i distributori di carburanti)
  • Investimenti in beni materiali strumentali per i quali si è fruito del maxi ammortamento (la maggiorazione va tenuta fuori dal conteggio)

Sono tenuti al versamento dell’acconto Irpef, per l’anno 2016, anche i contribuenti che percepiscono “per trasparenza” il reddito di società di persone, semplici o di enti a esse equiparati. Il reddito di queste tipologie di società, infatti, è imputato a ciascun socio per la sua quota di partecipazione agli utili. Le compagini, dal canto loro, versano soltanto l’Irap.

Sulla falsariga dell’Irpef. All’appuntamento di mercoledì 30 novembre, sono invitati anche i “nuovi minimi”, cioè coloro che si avvalgono del regime agevolato per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (articolo 27, comma 1, Dl 98/2011) e i contribuenti “di piccole dimensioni” che aderiscono al regime forfetario agevolato (articolo 1, commi 54-89, legge 190/2014). Il dato di riferimento, per entrambi, è quello del rigo LM42. La scadenza attrae anche altri tributi come l’Ivie e l’Ivafe, rispettivamente “imposta sul valore degli immobili situati all’estero” (il cui quantum è rintracciabile in RW7) e “imposta sulle attività finanziarie detenute all’estero” (vale l’importo scritto in RW6).

E ora, le società. In casa Ires stesse regole, ma paletti diversi. L’acconto 2016, fissato come detto nella misura del 100%, non va pagato se il dovuto non supera i 21 euro; si assolve tutto alla seconda scadenza quando l’imposta non va oltre i 103 euro, in due rate nei casi di cifre superiori. In particolare, l’imminente scadenza del 30 novembre riguarda le società il cui periodo d’imposta coincide con l’anno solare, altrimenti il pagamento dell’acconto deve essere effettuato entro l’ultimo giorno dell’undicesimo mese dell’esercizio. Il rigo di riferimento di Unico Sc è RN17, quello di Unico Enc RN28, ma, nell’ipotesi di ricalcolo del dovuto, le somme da tener d’occhio sono quelle indicate rispettivamente nei righi RS79 e RS16. Anche il secondo acconto Irap 2016 va calcolato in base alla dichiarazione per il 2015 e, precisamente, sull’importo riportato in IR21 del relativo modello, che diventa IS32 nell’ipotesi di rideterminazione. Ovviamente, l’adempimento riguarda i contribuenti tenuti al pagamento Irpef e Ires, quando il debito supera i 52 euro, per le persone fisiche e i soci di società di persone, e i 21 euro, per le società di capitali e gli enti non commerciali.

Cambio di misura per la cedolare secca. RB12 è lo spazio di Unico Pf riservato all’anticipo della cedolare secca, l’imposta sui canoni derivanti dalla locazione di immobili a uso abitativo che sostituisce l’Irpef e sue addizionali, nonché l’imposta di registro e di bollo sui contratti di locazione. Per stabilire se l’acconto è dovuto, bisogna leggere la cifra riportata al rigo RB11, colonna 3: quando il debito risulta superiore a 52 euro, l’acconto va versato ed è pari al 95% dell’importo complessivo. La percentuale cambia, rispetto all’Irpef, ma modalità e termini di pagamento rimangono gli stessi.

Storico o previsionale. Quanto detto finora “si addice” alla determinazione dell’acconto su base storica (l’imposta presa come riferimento è quella relativa ai redditi dell’anno precedente). Tale procedura, se ritenuta insoddisfacente, può essere comunque bypassata dai contribuenti che hanno o si aspettano un risultato economico inferiore, preferendo un calcolo presuntivo dell’imposta netta dovuta per i redditi 2016. Il metodo previsionale può esercitare sicuro fascino, ma sicuramente è più rischioso. Considerato, infatti, che tale metodo porta, in linea di massima, alla riduzione o all’omissione dell’anticipo, può succedere di incappare in un errore e subire la conseguente applicazione di sanzioni e interessi sulla differenza non versata.

Una carrellata di codici tributo. L’eventuale versamento della seconda rata (o dell’acconto in unica soluzione) va effettuato tramite modello F24. Questi i principali codici tributo da indicare:

  • 4034 – Irpef
  • 3813 – Irap (persone fisiche)
  • 1794 – imposta sostitutiva regime dei “nuovi minimi”
  • 1791 – imposta sostitutiva regime forfetario
  • 4045 – Ivie
  • 4048 – Ivafe
  • 1841 – cedolare secca locazioni
  • 2002 – Ires
  • 3813 – Irap (società)

Commissione 8 “Condominio – Fisco Immobiliare”
geom. Maurizio Verdi
Collegio e Associazione Geometri 
della Provincia di Reggio Emilia

nov – dic 2016 Corsi di Estimo Immobiliare a Parma

By formazione in ambito regionale e nazionale | No Comments

Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Parma intende proporre i seguenti corsi di aggiornamento

  • 1.   Corso pratico di Estimo Immobiliare – CASI STUDIO Il Corso è indirizzato soprattutto a coloro che hanno frequentato in passato il corso base, o per coloro che, avendo di recente frequentato un corso base, intendono approfondire la materia attraverso gli esercizi.
8 ore € 80,00 oltre IVA 18/11/2016
  • 2.   Corso Professionale LARICERCA DEI COMPARABILI in mancanza della banca dati
6 ore € 80,00 oltre IVA 28/11/2016
  • 3.   Corso  Professionale  Le stime immobiliari eseguite con il supporto di un foglio di calcolo elettronico
6 ore € 80,00 oltre IVA 05/12/2016
  • 4.   Corso Professionale di preparazione all’esame di certificazione REV Recognised European Valuer
8 ore € 100,00 oltre IVA  DATA DA DEFINIRE

I corsi si effettuano al raggiungimento di almeno 20  adesioni; si invitano gli interessati a procedere con l’iscrizione nel portale della formazione – sito del Collegio, che è vincolante al pagamento/frequenza se si raggiungerà il numero minimo di iscrizioni.

IL PAGAMENTO ANDRÀ EFFETTUATO DOPO CONFERMA INIZIO CORSO DALLA SEGRETERIA DEL COLLEGIO

30/11/2016 Corso pratico-operativo Georadar GSSI

By formazione promossa da associazione e collegio | No Comments

Nell’ottica di contribuire allo sviluppo di nuove professionalità, di agevolare una formazione tecnologicamente avanzata in particolare a favore delle nuove generazioni di professionisti Geometri, fornendo altresì la possibilità di utilizzare le strumentazioni di ultima generazione acquistate dal Collegio tra le quali il Georadar GSSI SIR 3000, a disposizione degli iscritti con contratto di noleggio, si propone il presente percorso formativo destinato a coloro che intendono specializzarsi nel settore.

Obiettivo del corso è rendere i discenti in grado di impostare un rilievo georadar professionale e di elaborare i dati rilevati con software Radan 7 GSSI

Durata 8 ore – 30/11/2016 dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 18:00

Corso a numero chiuso: 10 partecipanti in base all’ordine di prenotazione

N° 5 posti riservati a Geometri Under 35 – Quota di iscrizione euro 20,00+IVA

N° 5 posti riservati a Geometri Over 35 – Quota di iscrizione euro 50,00+IVA

Apertura iscrizioni dall’area riservata presente sito alle ore 12:00 del 15/11/2016

La frequenza al corso del 100% attribuisce N°8 CFP (Regolamento per la Formazione Professionale Continua CNGeGL in vigore dal 01/01/2015)

Locandina Corso Georadar 30/11/2016

 

ANNULLATO * 28/11/2016 Seminario “Incentivi e strumenti di finanziamento nazionali ed europei per le imprese e le libere professioni”

By formazione promossa da associazione e collegio | No Comments

A causa di numero esiguo di partecipanti al Seminario, l’evento viene ANNULLATO.

Preadesione all’evento entro il 10/11/2016 : per i Geometri Iscritti all’Albo di Reggio Emilia dall’area riservata del sito geometri.certhidea.it  

Al raggiungimento del numero minimo di 50 iscrizioni sarà attivato il Seminario.
La quota di iscrizione € 30,50 sarà da pagare all’attivazione del Seminario; previa comunicazione che vi verrà trasmessa dalla Segreteria organizzativa e solo in quel momento si procederà alla registrazione sul link: http://registrazioni.soulsrl.it/

Per i Geometri la partecipazione al Seminario dà diritto a n. 2 CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI (Regolamento per la Formazione Professionale Continua CNG e GL in vigore dal 01/01/2015).

locandina-seminario-28-11-2016-re

yuragi sou no yuuna san hentai hentainuts.com mange porn
سكس ام تعلم بنتها freepornarabsex.com صورحب سكس
friends mom sex video erodrunks.net party fuck
قصص سكس شميل xxx-tube-list.com قصص نيك محارم الارشيف 23
indian sleeping xvideos erobomb.net marwadi nangi video
سكس مساج نيك videopornogratiss.com مص زبر مصرى
طيز نسوان arabpussyporn.com افلام سكس سعودى
indian sex xxxx tubepatrol.tv xxx video kashmir
اوضاع لحس الكس boafoda.info افلام سكس محارم كامله
xxxfree kamtube.mobi bangla open sex
mms torrent shemaleporntrends.com shantabai video
breast feeding porn videos diablotube.mobi aunt fucked
hentai manga japanese hentaihost.org hentai monkey
desi mature tumblr indian-xxx.org newsexvedios
由良翠 javidol.org av simple review