All posts by segreteria
2016
In allegato l’ultima circolare del CNGeGL, per la quale Vi chiedo una attenta lettura.
Ritengo comunque opportuno sintetizzare l’insieme delle funzioni dove la Nostra Categoria sta dando un importante contributo:
1. ASSISTENZA AI CENTRI OPERATIVI: Dopo la sospensione delle attività nei Comuni posti nelle zone in epicentro del sisma del 26 e 30 ottobre, abbiamo mantenuto l’operatività nei COC di Amatrice, Accumuli e Montereale. Le disposizioni, relative alla nuova e più complessa situazione richiedono per le prossime settimane l’assistenza ai Centri Operativi Intercomunali di Macerata, Foligno, Rieti (su più sedi) ed Ascoli Piceno. E’ richiesto un impegno dal martedì al giovedì della settimana successiva (10 giorni) al fine di garantire una buona sovrapposizione ed un corretto cambio di consegna. Collaboriamo al riceviamo delle istanze dei cittadini, le gestiamo nel programma Erikus e predisponiamo la documentazione per le squadre di rilevamento del danno. Comunichiamo regolarmente secondo determinate procedure sia al Dipartimento che alla struttura Intercomunale l’esito delle verifiche. Collaboriamo con i Centri Operativi Intercomunali nella gestione dei sopralluoghi con procedura FAST. L’attivazione in questa funzione avviene tramite il volontariato pertanto prevede di anticipare le spese di vitto e alloggio oltre che di trasporto (carta carburante) che verranno riconosciute con riscontro analitico. L’attivazione avviene tramite Agepro e pertanto da diritto anche alla diaria che viene così calcolata: reddito netto anno precedente/365 x giorni di attivazione con un tetto di 109€/g. Per indicare la propria disponibilità vi chiediamo di scrivere a geoprotezionecivile@gmail.com o telefonare a 331/7866991 (Segreteria AGEPRO Ascoli).
2. CONTROLLO ED INSERIMENTO DATI PRESSO LA SEDE DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE: L’attività non è mai stata sospesa. La mansione prevede il controllo e l’inserimento dati contenuti nelle schede Aedes di rilevamento del danno presso gli uffici del Dipartimento in Rieti. L’attivazione avviene tramite il CNG. L’impegno si sviluppa dal lunedì mattina fino sabato ore 12 nella sede di Rieti con arrivo alla sede del collegio Geometri di Rieti in Viale Mariani 15. L’orario di lavoro è dalle ore 9 alle ore 19 con pausa pranzo. Le spese di alloggio presso gli alberghi convenzionati sono sostenute direttamente dal CNG, mentre le spese di vitto e trasporto (carta carburante) verranno successivamente rimborsate. Per indicare la propria disponibilità vi chiediamo di scrivere a sisma2016dataentry@cng.it o telefonare a 334/1008360 (Segreteria AGEPRO Rieti).
3. VERIFICA DEL DANNO E AGIBILITA’ AEDES: Effettuata dai tecnici che hanno partecipato al corso di 60 ore e superato l’esame. L’attivazione avviene tramite il CNG. Ai colleghi è garantito l’alloggio presso le strutture convenzionate dal CNG ed il rimborso spesse del vitto e di trasporto (carta carburante). Il Dipartimento ha comunicato che sta valutando il riconoscimento di una diaria in via di definizione. L’impegno richiesto è di una settimana a partire dal mercoledì con arrivo alla sede del collegio Geometri di Rieti in Viale Mariani 15. Per indicare la propria disponibilità vi chiediamo di scrivere a sisma2016agibilitatori@cng.it oppure ageoprotezionecivile@gmail.com o telefonare a 331/7866991 (Segreteria AGEPRO Ascoli).
4. PRELIMINARE VALUTAZIONE DELL’AGIBILITA’ DEGLI EDIFICI PRIVATI – PROCEDURA FAST: La procedura FAST (rilevamento dei Fabbricati per l’Agibilità Sintetica post-Terremoto) è prioritariamente finalizzata ad individuare rapidamente le situazioni nelle quali sussistono le condizioni per la concessione delle soluzioni abitative di breve termine (moduli-container). Tale procedura prevede una rapida ricognizione da effettuarsi o sui singoli edifici o a tappeto su tutti i fabbricati ubicati in aree perimetrate indicate dai Sindaci dei diversi comuni. L’esito della valutazione deve essere riportato sulla scheda sintetica FAST finalizzata ad individuare gli edifici agibili rispetto a quelli non utilizzabili immediatamente per compromissione delle condizioni di sicurezza ad un danneggiamento del fabbricato o per condizioni di rischio esterno. La procedura FAST è gestita direttamente a livello dei Centri Operativi sovracomunali, dove operano le funzionari regionali della Funzione censimento danni e rilievo agibilità per la gestione delle attività in raccordo con i Comuni. I sopralluoghi FAST vengono effettuati da tecnici attivati attraverso il CNG, accreditati presso la Dicomac con classico modulo di registrazione da consegnarsi presso i centri di coordinamento che verranno indicati. Per questa attività non è richiesto il requisito di idoneità Aedes (corso 60 ore e/o campagne di rilievo). Potranno effettuare tale attività architetti, ingegneri e geometri abilitati all’esercizio della professione relativamente a competenze di tipo tecnico e strutturale nell’ambito dell’edilizia ed iscritti ad un ordine/collegio professionale. Ai colleghi è garantito l’alloggio presso le strutture convenzionate dal CNG ed il rimborso spesse del vitto e di trasporto (carta carburante). Dipartimento ha comunicato che sta valutando il riconoscimento di una diaria in via di definizione. L’impegno richiesto è di una settimana a partire dal martedìcon arrivo a Macerata in luogo ancora non definito. Per indicare la propria disponibilità vi chiediamo di scrivere a asisma2016agibilitatori@cng.it oppure a geoprotezionecivile@gmail.com o telefonare a 331/7866991 (Segreteria AGEPRO Ascoli).
CONSEGUENTEMENTE ALLE EMERGENZE IN ATTO LE SUDDETTE INFORMAZIONI POSSONO SUBIRE MODIFICHE PERTANTO VI CHIEDIAMO DI RIMANERE INFORMATI ANCHE TRAMITE LA NOSTRA PG Facebook Agepro Italia.
L’esperienza di volontariato da diritto al riconoscimento di 3 crediti formativi validi per la formazione obbligatoria, come “visite tecniche e viaggi di studio”, come previsto dal Regolamento di formazione professionale continua.
Per coloro che potranno intervenire Vi chiedo di scrivere oltre agli indirizzi sopra indicati per le singole attività anche p.c. a ______________________ (Referente Protezione Civile Collegio Geometri) in modo da poter coordinare al meglio la logistica, indicando:
Sono il geometra ______________ Cell. ___________
C.F. _________________________
Iscrizione Albo di ____________ n. _____________
Offro la mia disponibilità con partenza il giorno __________ e rientro il giorno ___________ per il punto ____
– – – – – –
Si sottolinea che la partecipazione a livello di volontariato avviene con AGEPRO a seguito di pagamento quota associativa € 30,00 (per l’anno 2016).
Gli alloggi non sono in strutture Alberghiere ma in Container.
Il Referente
Passerini Irene
Commissione 13 volontariato e protezione civile
Collegio Geometri e Geometri Laureati
della Provincia di Reggio Emilia
ATTENZIONE
Il sistema SACE sta registrando diverse difficoltà ad inoltrare la corrispondenza ufficiale via PEC a causa del fatto che diversi soggetti certificatori non hanno provveduto ad aggiornare il proprio profilo inserendo un indirizzo PEC valido (obbligatorio): informiamo che riscontrando tali casi provvederemo a sospendere con effetto immediato l’accreditamento di tali soggetti certificatori, mantenendolo fino a quando non verrà inserita una PEC valida.
APPORTATE MODIFICHE ALLA DISCIPLINA REGIONALE IN MATERIA DI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
La Giunta regionale ha adottato la delibera del 24 ottobre n. 1715, recante “Modifiche all’atto di coordinamento tecnico regionale per la definizione dei requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici” di cui alla deliberazione di giunta regionale n. 967 del 20 luglio 2015.
La DGR 1715/2016 è stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna n. 329 del 3 novembre 2016 ed è consultabile alla pagina web http://bur.regione.emilia-romagna.it/dettaglio-bollettino?b=03aacebb87ab45f7926d076fc2ca83b5
Con questa delibera sono stati apportate alcune modifiche alla vigente disciplina in materia di requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici, tra cui quelle più importanti riguardano:
- alcune definizioni (per esempio “edificio ad energia quasi zero”, “rete di teleriscaldamento e teleraffrescamento”, “superficie utile energetica”)
- la metodologia per la determinazione della quantità di energia da fonti rinnovabili per le pompe di calore
- l’integrazione da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) nel caso di interventi di nuova installazione di impianti termici o di ristrutturazione degli stessi in edifici esistenti
- l’adozione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione.
La introduzione di alcune di tali modifiche è stata resa necessaria dall’evoluzione della legislazione sovraordinata e della normativa tecnica; altre modifiche sono invece funzionali alla migliore interpretazione applicativa dei requisiti, altre ancora apportano correzioni a precedenti refusi.
I requisiti per gli edifici a energia quasi zero (in particolare gli obblighi di dotazione FER) sono stati allineati con la normativa nazionale, rimarcando il fatto che le nuove costruzioni dovranno a questi conformarsi a partire dal 1 gennaio 2017 per gli edifici occupati da pubbliche amministrazioni e dal 1 gennaio 2019 per tutti gli altri edifici , anticipando di due anni le corrispondenti previsioni nazionali.
La superficie utile energetica è stata modificata in armonia con quanto riportato sia nel Decreto 22 novembre 2012 che nella normativa tecnica UNI/TS 11300-5/2016. Nella stessa norma (UNI/TS 11300-5/2016) è indicato il metodo di calcolo per il calcolo della quota di energia da fonti rinnovabili per ogni servizio energetico dell’edificio servito da uno o più impianti tecnologici, comprese le pompe di calore: è stato quindi possibile eliminare il criterio di calcolo adottato in precedenza, in assenza di riferimenti utili.
Infine, nel caso di installazione di sistemi per la contabilizzazione del calore è stato inserita, conformemente a quanto previsto dal D.Lgs. 141/2016, la possibilità di ricorrere a metodi alternativi per la suddivisione degli importi volontari e involontari nel caso in cui la normativa tecnica UNI 10200 non sia applicabile.
Per facilitare la lettura e la individuazione delle modifiche, la delibera riporta in Allegato i testi coordinati.
Informiamo inoltre che sono state aggiornate le FAQ relative alla interpretazione e applicazione della normativa regonale in materia di requisiti minimi e di attestazione della prestazione energetica degli edifici. Le nuove FAQ sono consultabili alla pagina web http://energia.regione.emilia-romagna.it/servizi-on-line/certificazione-energetica-degli-edifici sezione “Per approfondire”.
Cordiali saluti
A conclusione del lavoro svolto dalla Commissione mista Agenzia Entrate – Categorie Professionali si pubblica Vademecum Do.C.Fa. versione 4.00.3
vademecum-do-c-fa-4-00-3-er-def