Sul sito della Cassa Italiana Geometri è stato pubblicato "Speciale Modello Unico 2011 per i geometri"Tutta la documentazione utile a facilitare la determinazione della contribuzione ed il relativo pagamento è consultabile al link:http://www.cassageometri.it/adon.pl?act=doc&doc=2046
dalla Cassa Geometri
I Geometri che non ricevono i MAv dei contributi minimi obbligatori per il 2011 tramite PEC o per chi ne è sprovvisto tramite posta, devono chiedere il dupplicato tramite il numenro verde della BANCA POPOLARE DI SONDRIO 800 248464
Informiamo, che dal 16 febbraio 2011 è stato attivato il servizio on-line per il recupero della password sul portale della CIPAG www.cassageometri.it .Tutti gli iscritti potranno d´ora in poi richiedere la password rapidamente, nel caso l´avessero smarrita o non la ricordassero, semplicemente cliccando sul link ‘Recupera Password´, posizionato sotto la sezione di accesso all´area riservata. Una volta entrati nell´area di recupero della password sarà sufficiente inserire il numero di matricola e l´indirizzo di posta elettronica certificata (P.E.C.) presente nella propria anagrafica. Una volta effettuato questo veloce passaggio la password verrà immediatamente inviata all´indirizzo P.E.C.; in caso non si disponesse di una casella P.E.C. si può richiedere la password contattando il Numero Verde 800 65 58 73 e comunicando all´operatore il proprio numero di matricola ed il proprio codice fiscale.
CIPAG ha avviato un´indagine fra gli iscritti, attraverso un questionario on line, volta a raccogliere elementi utili al fine della costituzione di un fondo di previdenza complementare.Tutti gli iscritti sono stati già informati della partenza dell´iniziativa attraverso lettere, di seguito pubblicate, nelle date del 27 Dicembre 2010 e successivamente del 13 gennaio 2011, data quest´ultima cui è stato inviato il questionario. CIPAG, in questi giorni, sta raccogliendo numerose risposte da parte degli iscritti che contribuiranno alla creazione delle fondamenta necessarie per la progettazione del fondo.Verificare l’interesse degli iscritti è una tappa fondamentale in questo percorso che abbiamo deciso di intraprendere e capire quali e quanti sono i soggetti effettivamente interessati a sottoscrivere una forma di previdenza complementare e quali le attese di versamento a fronte del livello di prestazione sono informazioni essenziali che danno senso e importanza a questa indagine.Invitiamo tutti gli iscritti nel compilare il questionario e Vi ricordiamo che la scadenza per l´invio delle risposte è fissata per il 30 gennaio 2011.
A TUTTI GLI ISCRITTI ALL´ALBO E ALLA CASSA ITALIANA GEOMETRI nell´anno 2009 Posizioni Giuridiche (NO – IO – PA – AI – PB1 – PL …) Si comunica che dal giorno 9 luglio 2010 è attiva la procedura per la compilazione e l´inoltro on line della obbligatoria comunicazione reddituale alla Cassa (mod. 17/2010), il cui termine di scadenza è il 15 settembre 2010. Chi vorrà usufruire della consulenza della Segreteria del Collegio, dovrà presentarsi (con buon anticipo), con i moduli cartacei debitamente compilati dal Commercialista (reperibili sul sito www.cassageometri.it o sopra la presente notizia) e seguendo quanto previsto dall´articolo 15 e 16 (contribuzione – Cassa Italiana Geometri). Se ritenete opportuno potrete presentarVi anche con copia completa di Unico 2010 e copia della dichiarazione IVA annuale . Per gli studi associati occorre anche la dichiarazione IVA e Unico società di persone, nonchè l´importo del volume affari IVA netto (senza la maggiorazione del contributo integrativo 4%) (vedi pro-memoria allegato) . Se è variato lo stato di famiglia, (da confrontare preventivamente con mod. 17/2009 ) occorre anche il codice fiscale del soggetto da inserire. Dopo l´inserimento verrà rilasciata copia della COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA ed eventualebollettino di pagamento M.A.V. .Il versamento delle eventuali autoliquidazioni in eccedenza, potrà avvenire in unica soluzione entro il 15 settembre 2010, ovvero in forma rateizzata, entro il 15 settembre ed entro il 15 dicembre (per il solo contributo soggettivo e con gli interessi al 6% su base annua) sempre che la dichiarazione sia resa nei termini ed il versamento dell´integrativo sia effettuato per intero unitamente alla prima rata. Il MAV è da pagare presso un Istituto di Credito. Coloro che si trovano nella situazione dei cosiddetti "contribuenti minimi", cioè coloro che hanno optato per il regime fiscale agevolato di esenzione dall´IVA (per tassazione forfettaria al 20%) di cui alla L. 244/08, cosidetto "fortettone", previsto in caso di ricavi o compensi 2009 non superiori a € 30.000,00, dovranno segnalarlo e dovranno indicare il "reddito professionale ai fini IRPEF" risultante dal rigo CM6 del modello Unico 2010 ed il "volume d´affari" risultante dal rigo CM2 . (….) Vi precisiamo che se, la comunicazione non viene trasmessa entro il 15/09/2010, la Cassa Italiana Geometri la considera tardiva fino al giorno 14/12/2010, mentre dal 15/12/2010 la considera omessa. (attenzione anche a ulteriori specifiche contenute negli art. 38 – 39 – 40 – 41 del Regolamento sulla Contribuzione consultabile sul sito www.cassageometri.it ) .